Archivi della categoria: news

Consiglio Permanente Cei: “la guerra è scandalosa, ricerchiamo dialogo e pace duratura”

«In questi tempi drammatici siamo chiamati a continuare a compiere passi di incontro e di dialogo», affinchè tacciano le armi. E’ l’esortazione dei vescovi italiani riuniti ieri oggi nel Consiglio Permanente della Cei. Nel comunicato finale chiedono di incentivare gli sforzi su tutti i fronti internazionali perché le Istituzioni assumano decisioni lungimiranti a tutela della dignità dei popoli. Il Consiglio «ha messo in luce il … Continua a leggere Consiglio Permanente Cei: “la guerra è scandalosa, ricerchiamo dialogo e pace duratura” »

Rete Pace e Disarmo: “la tregua a Gaza deve reggere e far partire un negoziato di pace”

«Finalmente le armi tacciono nella Striscia di Gaza. Per troppo tempo si è sparso terrore, morte ed odio. Un accordo che doveva e poteva essere raggiunto molti mesi fa, evitando la distruzione di Gaza, oltre 47.000 morti e 110.000 feriti senza contare i dispersi,  in totale violazione del diritto internazionale. Lo scrive la Rete Italiana Pace e Disarmo in un comunicato col quale si unisce alla … Continua a leggere Rete Pace e Disarmo: “la tregua a Gaza deve reggere e far partire un negoziato di pace” »

Il bilancio delle vittime civili in Ucraina nel 2024 è “angosciante”, anche tra i bambini

L’avvio del nuovo anno, partito bene grazie alla riuscita negoziale in Medio Oriente, lascia sperare che questo sia un 2025 di riconciliazione nel resto del mondo. Il 2024 si chiude invece con un bilancio pessimo, soprattutto sul versante delle vittime tra i civili in Ucraina. Il numero di civili uccisi o feriti a seguito dell’aggressione russa in Ucraina è aumentato di quasi il 30% rispetto … Continua a leggere Il bilancio delle vittime civili in Ucraina nel 2024 è “angosciante”, anche tra i bambini »

Le sisters di San Giuseppe di Mombasa, in Kenya con semplicità e amore

L’orologio segna le 10 in Italia, quando inizia la nostra intervista. In Kenya, sono le 12, ma suor Joan Chemeli Langat, 38 anni, originaria di Nakuru, è già sveglia dalle 4.30, così come le sue consorelle, le Sisters of St. Joseph of Mombasa. «Siamo impegnate in diverse attività: scuole, catechesi, parrocchia, pastorale sociale, ospedale, università, apostolato nelle carceri e con i ragazzi di strada», ci … Continua a leggere Le sisters di San Giuseppe di Mombasa, in Kenya con semplicità e amore »

Haiti: in morte (e vita) di padre Attilio, il salesiano ottimista che insegnava ai giovani

«Ho immediatamente capito di trovarmi davanti ad un grande uomo, ricco di fede, di esperienza, di umiltà. Era un ottimista, sì, lo definisco un vero salesiano ottimista!». Così fratel Riccardo Racca, salesiano in Sierra Leone, ricorda padre Attilio Stra di Haiti, salesiano deceduto nell’isola in seguito ad una lunga malattia, il 30 dicembre scorso. Padre Stra apparteneva profondamente (ed empaticamente) alla Chiesa dell’isola di Hispaniola. … Continua a leggere Haiti: in morte (e vita) di padre Attilio, il salesiano ottimista che insegnava ai giovani »

Gaza: Hamas e Israele dicono sì alla tregua, inizia il post-conflitto?

Dopo 447 giorni di guerra e almeno 46.000 morti tra i civili palestinesi; dopo 15 mesi di orrore e distruzione, si è finalmente vicini ad una tregua a Gaza. E l’auspicio è che le armi tacciano davvero. La diplomazia pensa già alla fase successiva al conflitto e a gestirla, sul versante americano, sarà l’amministrazione di Donald Trump. Mentre il mondo incassa (salvo sorprese) il sostanziale sì … Continua a leggere Gaza: Hamas e Israele dicono sì alla tregua, inizia il post-conflitto? »

Haiti: “a 15 anni dal terremoto viviamo una crisi dimenticata, ma c’è fede nel futuro”

La Chiesa missionaria non perde la speranza neanche nel caos dell'isola caraibica.

«A 15 anni dal terribile terremoto di Haiti noi viviamo oggi una catastrofe enorme, dimenticata e continua». A dirlo è Maddalena Boschetti, fidei dodum nell’isola caraibica che è oramai ostaggio permanente delle gang armate. «Questa data (il 12 gennaio del 2010 ndr.) ha segnato uno spartiacque senza precedenti: qui da noi si dice sempre, “prima o dopo il terremoto”», ricorda Maddalena in un video rievocando il … Continua a leggere Haiti: “a 15 anni dal terremoto viviamo una crisi dimenticata, ma c’è fede nel futuro” »

Gaza: Hamas e Israele vicini ad un accordo

Notizie di stampa delle ultime ore parlano di un agreement sempre più vicino per la liberazione ostaggi e cessate il fuoco

Si è finalmente vicini ad un accordo per il cessate-il-fuoco a Gaza e la liberazione degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas. «Entro la fine della settimana un accordo di pace (peace deal) a Gaza potrebbe essere fatto». Sono le parole di Jake Sullivan, Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, contenute in una dichiarazione e riportate da alcuni organi di stampa tra cui … Continua a leggere Gaza: Hamas e Israele vicini ad un accordo »

Mozambico: il ciclone Dikeledi dal Madagascar a Nampula

Dai missionari italiani in Mozambico l'allarme di un possibile passaggio della tempesta tropicale su Nacala

Dopo il ciclone Chido, abbattutosi sul nord del Mozambico a metà dicembre scorso, da stamani è il tifone Dikeledi a mettere in allarme la popolazione mozambicana. In arrivo dal Madagascar, Dikeledi minaccia la provincia di Nampula, poco più a sud di Cabo Delgado. La notizia delle tempeste e dei venti tropicali distruttivi che vanno sotto il nome di “Tropical Storm Dikeledi” arriva dalle previsioni del … Continua a leggere Mozambico: il ciclone Dikeledi dal Madagascar a Nampula »

Cuba, i due pesi e le due misure della vita quotidiana nell’isola

Un racconto di prima mano da Cuba

«Se l’auto parte e se trovo la benzina vengo a prenderti in aeroporto». Così mi risponde padre Luigi More, francescano conventuale, missionario a Matanzas, a 100 km da l’Avana. A Cuba oggi il problema è anche la benzina. Che non si trova, e quando arriva ci sono decine di auto  in fila per il rifornimento.  Due sono i modi di vivere a Cuba: quello del … Continua a leggere Cuba, i due pesi e le due misure della vita quotidiana nell’isola »