Archivi della categoria: news

Nel Sud del mondo anche cucinare è rischioso e inquina

Secondo l’International Energy Agency – l’Agenzia Internazionale dell’Energia – sarebbero due miliardi e 300 milioni le persone in 128 Paesi del mondo, che respirano fumi pericolosi per la salute durante la cottura del cibo. Per quattro africani su cinque il cibo quotidiano viene cotto su stufe tradizionali a fiamma libera, utilizzando combustibili inquinanti. Dunque, anche solo cucinando c’è il rischio di ammalarsi. Questo modo di … Continua a leggere Nel Sud del mondo anche cucinare è rischioso e inquina »

“Trump divide il mondo, non solo l’America”: padre Masolo dal Michigan

«Ciò che fa effetto in America in questo momento è la spaccature tra due mondi. Sono qui negli States da appena quattro mesi, ma posso già dirvi quello che ascolto e vedo. I due mondi di cui parlo non sono quello dei Democratici e dei Repubblicani: ma la spaccatura è tra chi è Maga – ossia per lo slogan Make America Great Again, Rendiamo l’America … Continua a leggere “Trump divide il mondo, non solo l’America”: padre Masolo dal Michigan »

Est Congo, Presidenza Cei: “basta violenze, non possiamo tacere lo scempio!”

«In stretto contatto con le Chiese locali e i missionari presenti sul territorio, riceviamo quotidianamente notizie e immagini di uccisioni, mutilazioni, distruzioni e sfollamento di grandi masse di popolazione, che si svolgono nel silenzio quasi totale dei media». Sono le dure parole della Presidenza della Conferenza episcopale Italiana su quanto accade nell’est della Repubblica democratica del Congo. La Cei ha divulgato oggi un comunicato dal … Continua a leggere Est Congo, Presidenza Cei: “basta violenze, non possiamo tacere lo scempio!” »

In Kenya preoccupano le ‘sparizioni forzate’ dei giovani

In Kenya il movimento di protesta giovanile (non una ribellione blanda ma molto motivata), si è trasformato e prosegue con lo slogan «Ruto must go» (Ruto, il presidente, se ne deve andare). La protesta però si è spostata sulla piazza virtuale dei social non resiste in quella reale, poichè la reazione di William Ruto con il passare dei mesi si è incattivita. Polizia ed esercito … Continua a leggere In Kenya preoccupano le ‘sparizioni forzate’ dei giovani »

Guerra in RDC, le milizie dell’M23 scendono verso il Sud Kivu

Le notizie che giungono dall’Est della Repubblica Democratica del Congo non sono rassicuranti. La guerra in corso nel Nord Kivu è diventata sempre più un conflitto regionale e non si ferma a Goma: le milizie armate dell’M23, sostenute militarmente dal Ruanda, avanzano verso il Sud Kivu, una delle province orientali dell’immenso Paese africano. La prossima tappa dei guerriglieri potrebbe essere la zona limitrofa al lago … Continua a leggere Guerra in RDC, le milizie dell’M23 scendono verso il Sud Kivu »

Popoli e Missione: il (sacrosanto) diritto d’asilo nel dossier di febbraio in uscita

Come cambia il diritto d’asilo e come stanno cambiando i flussi e le rotte migratorie? Il numero di febbraio di Popoli e Missione dedica il dossier centrale e la copertina a questo tema al centro di riflessioni e dibattiti su emergenze, accoglienza e integrazione. Si parla di “Diritto d’asilo, modelli e ripensamenti” sulla base dei dati dell’ottavo report della Fondazione Migrantes sul mondo dei richiedenti … Continua a leggere Popoli e Missione: il (sacrosanto) diritto d’asilo nel dossier di febbraio in uscita »

Goma: molti i rischi per chi resta nella città, chi può fugge verso il Ruanda

«A Goma, in Repubblica Democratica del Congo, si vive ancora in una situazione fuori controllo con rischi indicibili».  Scrive così il salesiano Pascal Bauma, responsabile delle opere in missione dal capoluogo del Nord Kivu, come riporta il sito di Missioni don Bosco. (Clicca qui) Una lettera di pochi giorni fa, ma già datata, poiché lunedì 27 gennaio i ribelli del movimento M23, sostenuti dal Ruanda, sono … Continua a leggere Goma: molti i rischi per chi resta nella città, chi può fugge verso il Ruanda »

Papa Francesco al Giubileo dei giornalisti: “Comunicare è uscire”. Proprio come la missione

C’è una strettissima relazione tra comunicazione e missione. Lo ha sottolineato papa Francesco, sabato scorso (25 gennaio 2025) ai giornalisti, durante il Giubileo della comunicazione, primo appuntamento dell’Anno santo. Aveva preparato un discorso di nove pagine, come lui stesso ha detto, ma ha preferito non leggerlo, parlare a braccio, consegnando poi il testo. «Comunicare – ha esordito in spontaneità – è uscire un po’ da … Continua a leggere Papa Francesco al Giubileo dei giornalisti: “Comunicare è uscire”. Proprio come la missione »

RDC, la disfatta di Goma: l’M23 e il Ruanda entrano in città

“È stata una disfatta”. E ancora: “Parlano di ribelli ma in realtà è il Ruanda che ha preso la città di Goma. Le milizie dell’M23, affiliate al Ruanda, hanno iniziato con il Nord e piano piano sono scese verso il Sud del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, entrando oggi a Goma. Stamani l’esercito del Congo si è arreso”. Il racconto, al telefono da … Continua a leggere RDC, la disfatta di Goma: l’M23 e il Ruanda entrano in città »

Piano Mattei, “il progetto pilota in Mozambico nasce già vecchio e aiuta i privati”

E’ stato promosso dalla Cooperazione allo sviluppo italiana nel 2021 per far fronte alla devastazione dei cicloni in Mozambico, ma il governo italiano lo descrive oggi come uno dei capisaldi del Piano Mattei, in un Paese che resta più che strategico per la “sicurezza energetica” dell’Italia. Si tratta del CAAM, Centro Agro-alimentare di Manica, annoverato tra i primi progetti pilota del Piano Mattei in una … Continua a leggere Piano Mattei, “il progetto pilota in Mozambico nasce già vecchio e aiuta i privati” »