Author: Ilaria De Bonis

‘Chiudiamo la forbice’: seminario Missio, Focsiv, Caritas

E’ possibile immaginare un mondo altro, dove si passi dall’ingiustizia delle diseguaglianze alla ricerca del bene comune? Nell’ambito dell’evoluzione e aggiornamento delle Campagne di sensibilizzazione Caritas, Focsiv e Missio, si proverà il prossimo 19 dicembre, a ragionare sul tema dell’inclusione sociale e del gap tra ricchi e poveri. Si tratta di un seminario di studi che si terrà in via Aurelia 796, a partire dalle … Continua a leggere ‘Chiudiamo la forbice’: seminario Missio, Focsiv, Caritas »

Storie di missione/ comboniani counsellor a Korogocho

«Ho vissuto e lavorato come sacerdote nelle baraccopoli di Korogocho, una delle tante di Nairobi, per otto anni e mezzo. Abitazioni, negozi ed edifici sono ammassati, divisi da fognature e canali di scolo. Quando piove le strade diventano impraticabili e quando non piove sono piene di polvere e terra rossa che ti entra negli occhi. Rifiuti di tutti i tipi intasano gli scarichi». E’ il … Continua a leggere Storie di missione/ comboniani counsellor a Korogocho »

Il volontariato si tinge di rosa: tre donne vincono il premio Focsiv 2017

Per la XXIV edizione del Premio Volontariato Internazionale FOCSIV 2017 sono state premiate tre donne, legate al continente europeo e a quello africano. I premi sono stati consegnati sabato nell’Aula Magna della John Cabot University a Roma. Il primo volontario dell’anno è Anna Dedola, project manager della onlus COPE che lavora a Iringa in Tanzania. Il Premio Giovane volontario europeo è andato a Khadija Tirha, … Continua a leggere Il volontariato si tinge di rosa: tre donne vincono il premio Focsiv 2017 »

La Francia in Africa: meno aiuti e più business

L’aula dell’università di Ouagadougu in attesa del presidente francese Emmanuel Macron, ieri, era gremita, attenta, rispettosa. Una distensione e una propensione all’ascolto che hanno fatto pensare ad una fiducia ancora forte da parte delle giovani generazioni africane nei confronti dell’ex madrepatria. Gli studenti del Burkina Faso hanno accolto Macron con i canti, alzando i loro cellulari per fotografare la sua faccia come si fotografa quella … Continua a leggere La Francia in Africa: meno aiuti e più business »

Mozambico: gli “arraffa terre” crescono. Storie di land grabbing

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Anzi. Il vizio si perfeziona. Così le tecniche di land grabbing, letteralmente “accaparramento di terra”, stanno diventando sempre più sofisticate e subdole in Africa. Governi, grandi aziende locali e multinazionali si alleano in nome del profitto, e puntano ad usare l’arma della manipolazione (e della seduzione) per cooptare la società civile. Ecco allora che un progetto … Continua a leggere Mozambico: gli “arraffa terre” crescono. Storie di land grabbing »