Author: Ilaria De Bonis

Il vescovo di Manfredonia denuncia: "un campo di concentramento a cielo aperto"

Gaza: fosse comuni, bombardamenti sui bambini e crimini di guerra senza limiti

Oramai Israele è fuori controllo. Il livello raggiunto dai crimini di guerra israeliani in Palestina e nello specifico sulla Striscia di Gaza è un unicum senza pari. «Una fossa comune, e lì – sotto una terra che assomiglia molto a sabbia – 15 persone. Alcune con i polsi legati. Tutte sepolte nelle loro divise da medici della Mezzaluna Rossa, paramedici, membri della protezione civile palestinese … Continua a leggere Gaza: fosse comuni, bombardamenti sui bambini e crimini di guerra senza limiti »

Terremoto in Myanmar: Ancelle del Santissimo Sacramento senza acqua nè cibo, crollata la chiesa

La testimonianza in una lettera giunta a noi dalla consorella suor Rosanna Favero

«Il terremoto è stato molto forte. Dicono che ha fatto tremare tutto il Myanmar: qui da noi la chiesa è crollata… Dopo tanti mesi di lavoro per restaurarla, ora non c’è più. La terra sembra continuare a tremare, o forse è solo la nostra impressione». E’ il messaggio che venerdì 28 marzo suor Rosanna Favero, delle Ancelle missionarie del Santissimo Sacramento nelle Filippine, ha ricevuto … Continua a leggere Terremoto in Myanmar: Ancelle del Santissimo Sacramento senza acqua nè cibo, crollata la chiesa »

Mozambico: si scioglie forse la crisi politica, resta quella ambientale (e islamista) al Nord

I rischi ambientali legati al gas flaring, provocati da Eni a Cabo Delgado si raddoppiano con il progetto Coral North

Delle tre crisi concomitanti che affliggono il Mozambico (quella politica, la crisi climatico-ambientale e il perenne rischio della guerriglia islamista), una sembra finalmente vicina alla risoluzione. La tensione politica si scioglie e i due “presidenti” si stringono la mano. La “guerra” tra Daniel Chapo (attuale presidente in carica, vincitore ‘con riserva’ dalle ultime elezioni) e il candidato dell’opposizione, Venancio Mondlane, sembra chiusa.  Dopo mesi di … Continua a leggere Mozambico: si scioglie forse la crisi politica, resta quella ambientale (e islamista) al Nord »

Il racconto di due fratelli italiani che sono rimasti nel capoluogo del Nord Kivu, nell'est della Repubblica Democratica del Congo.

Vivere a Goma sotto occupazione. Tra M23, sfollati e conflitto   

Sono passati esattamente due mesi dalla ‘presa’ di Goma da parte dell’M23, gruppo armato filo-ruandese che il 28 gennaio scorso ha conquistato il capoluogo del Nord Kivu, in Repubblica Democratica del Congo. La città adesso vive una calma relativa, ma resta sotto occupazione militare. Il clima che si respira è di «militarizzazione degli spazi» e della sicurezza. A risentirne sono gli spostamenti, gli approvvigionamenti, la … Continua a leggere Vivere a Goma sotto occupazione. Tra M23, sfollati e conflitto    »

Crisi economica a Cuba, e i giovani sognano di emigrare

«La situazione a Cuba è difficile, non solo sotto l’aspetto socio-economico e politico, ma anche per quello religioso. Oggi molti giovani cubani emigrano: escono da Cuba alla ricerca di nuova aria e nuovi orizzonti». A raccontarlo è Padre Josè Agustin Zamora Gil, della diocesi di Matanzas, 100 km a est di L’Avana. La testimonianza, direttamente dall’isola caraibica guidata da Miguel Díaz-Canel, è parte di un … Continua a leggere Crisi economica a Cuba, e i giovani sognano di emigrare »

Graglia (Università Milano): “no a frenesia di riarmo, non vedo concreta minaccia russa”

“Non mi piace per niente questa frenesia di riarmo che non affronta assolutamente, in nessun modo, il problema politico. Così come non mi piace per niente l’enfatizzazione del ruolo della Commissione Europea che, in questo contesto, svolge solo una funzione ancillare nei confronti del Consiglio. È il Consiglio che deciderà la bontà o meno delle proposte della Commissione, prendendo le decisioni fondamentali in questo settore”. … Continua a leggere Graglia (Università Milano): “no a frenesia di riarmo, non vedo concreta minaccia russa” »

Nairobi: fuori dallo slum con “le pizze di Antonietta e il resort missionario”

«Quando si lavora genuinamente per il Regno ci si incontra e ci si sostiene. Un ringraziamento va a Anto Nafula Pignataro di Mesagne che ha realizzato Kijiji Village -Emali, un’impresa sociale che ha lo scopo di creare lavoro. Se siete sulla Nairobi-Mombasa fermatevi ad Emali non solo per assaggiare i mango dolcissimi del posto ma anche per riposarvi in un atmosfera di pace». Il messaggio, … Continua a leggere Nairobi: fuori dallo slum con “le pizze di Antonietta e il resort missionario” »

Comboniani: "silenzio assordante sul conflitto"

Sudan: blocco degli aiuti come arma di guerra, fallimento della Comunità internazionale

«Un sudanese su cinque è costretto a fuggire e uno su due non sa se e cosa mangerà domani. L’80% delle strutture sanitarie non sono più funzionanti» e i morti ammontano ad almeno 25mila. Nove milioni di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Ma di fronte alla tragica sorte del Paese in balia della guerra tra eserciti rivali da aprile 2023, l’errore più grande … Continua a leggere Sudan: blocco degli aiuti come arma di guerra, fallimento della Comunità internazionale »

Cardinal Zuppi: “momento internazionale delicato, ma finalmente si muovono passi per la pace”

«Siamo in un momento internazionale delicato. Trepidiamo per la situazione in Medio Oriente e temiamo per la fragile tregua su Gaza. Bisogna che tutti rispettino gli accordi. Ci viene da Papa Francesco un grande insegnamento: non dimenticare il dolore. Ci sono guerre all’interno di un popolo, come in Sudan, nel nord del Congo e, nelle ultime ore, in Siria, paesi – tra l’altro – in … Continua a leggere Cardinal Zuppi: “momento internazionale delicato, ma finalmente si muovono passi per la pace” »